La storia dei disinfettanti artificiali ha origini remote. Nei tempi antichi era diffusa la credenza che la peste e le infezioni fossero causate da demoni, e pertanto che dovessero essere scacciate con la magia.
Fu solo a partire dall'antica Grecia, con Ippocrate da Cos e Galeno di Pergamo, che la medicina divenne una scienza a se stante. Si iniziarono a bollire gli strumenti con i quali venivano curati i gladiatori romani.
Galeno di Pergamo
Per tutto il Medioevo poi non ci furono passi avanti. La peste dilaniava l'Europa e gli unici metodi per contrastarla erano fumi di paglia che brucia, fumi di zolfo e di aceto.
Nel 1683 Antonj van Leeuwenhoek inventò un primo microscopio, grazie al quale riuscì a provare l'esistenza di microorganismi.
Il microscopio di Van Leeuwenhoek
Nel 1862 Louis Pasteur scoprì come i germi causano le malattie, e pochi anni più tardi un suo allievo, Charles chamberland, sviluppò la prima autoclave per sterilizzazione a vapore.
Sempre negli stessi anni Joseph Lister, un medico inglese, riuscì ad abbassare il tasso di mortalità dei suoi pazienti applicando sulle ferite una soluzione a base di acido carbonico, che veniva utilizzato poi per disinfettare anche gli strumenti utilizzati.
L'autoclave a vapore di Chamberland
Dalla fine del XIX secolo in Germania iniziarono a svilupparsi disinfettanti di origine chimica sempre più innovativi, e le tecniche antisettiche divennero normate.
Nel corso del XX secolo la tecnologia fece grandi passi avanti e vennero introdotti nuovi metodi per la sterilizzazione, quali ad esempio l'utilizzo delle microonde a partire dal 1947 grazie a Percy Spencer.
Vennero poi sviluppati nuovi disinfettanti chimici che fossero in grado di debellare anche i batteri resistenti al calore.
SINTESI DEL CONTENUTO DEL BLOG
In questo blog sono stati approfonditi alcuni aspetti riguardanti i disinfettanti artificiali. L'attenzione è stata po...

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
I pericoli della Clorexidina, di Maria Rita Montebelli La resistenza dei batteri ai disinfettanti, La Stampa Allarme sicurezza dei disin...
-
I moderni metodi di disinfezione trovano applicazione in molti campi. Tra questi sicuramente c'è l'ambito medico, dove la disinfezi...
-
Gli utilizzatori dei disinfettanti artificiali sono tutti coloro che hanno subito una lesione della pelle più o meno grave e che necessiti d...
Nessun commento:
Posta un commento